Il Coro
Il Coro della Collina nasce nella primavera del 2013 dall’idea di alcuni inquilini del condominio solidale “la Collina del Barbagianni”, una comunità di cinque famiglie che alcuni anni fa ha realizzato il sogno di andare ad abitare insieme in un casale della periferia romana. L’idea di radunare attraverso il canto d’assieme altri amici, amici ed… amici degli amici con cui condividere in allegria alcuni momenti della propria vita è stata, dunque, una naturale prosecuzione di questo stile di vita e, sotto la direzione sapiente, ironica e generosa di Dodo Versino, già direttore del Coro Cantering e dell’Anonima Armonisti, l’organico che alle prime prove contava solo una quindicina di elementi “diversamente giovani”, nel tempo si è allargato ed è arrivato a superare i cinquanta cantori “non più esattamente pischelli” (per dirla con le amorevoli parole del giovane direttore).
Il repertorio è costituito sostanzialmente da alcuni tra i più bei brani della tradizione popolare regionale ed internazionale ma non si disdegna tutto ciò che è… cantabile!
In questi pochi anni, “tra il serio ed il faceto”, il gruppo che nonostante la sua “giovane età” si è già esibito in contesti di particolare rilevanza (la Casa del Jazz e l’Oratorio del Caravita a Roma), ha pian piano scelto di dare un senso diverso e profondo a questo impegno e così, con intenti seri ma in modo sempre scherzoso e leggero, tra una cantata in piazza ed un’altra (al Pantheon a Roma il 5 dicembre ed il 19 giugno 2014) si è spesso esibito in concerti di beneficenza a favore di associazioni che operano nel campo dell’assistenza e della solidarietà, arricchendo di molto la gioia dello stare insieme.
In particolare il concerto del 13 dicembre 2014 al Teatro S. Raffaele (Roma) con l’Anonima Armonisti in sostegno dell’associazione FSHD Italia Onlu per i malati affetti da distrofia facio-scapolo-omerale ed ancora i concerti di solidarietà svolti a S. Teresa d’Avila (Roma) il 29 novembre 2014 in sostegno dell’Associazione Sulla Strada Onlus per i bambini del Guatemala e a S. Gemma (Roma) il 22 marzo 2014 in sostegno della missione in Mozambico.
Una parola sulle divise che abbiamo scelto. Una maglietta con una frase scritta… Ma cosa scriverci? Lo spunto è stato facile: è bastato prendere appunto (nel tempo ed a sua insaputa, ovviamente) delle infinite battute che il Maestro dice durante le prove… e così, per ogni singola sezione, è stato sufficiente scegliere quella più significativa da riportare stampata sulle magliette! La scelta è stata ardua e se volete avere semplicemente un’idea dell’ironia di quest’uomo cliccate qui. Le buffe sciarpette che portiamo, invece, non sono solo esigenza di colore (che pure ci piace) ma il costante ricordo dell’Associazione Sulla strada Onlus con la quale siamo orgogliosamente gemellati.
Il Direttore: Dodo Versino
Ludovico (Dodo) Versino, nato a Roma nel 1982, sin da piccolo sviluppa una grande passione per il canto corale: il padre è corista nel coroanaroma e il piccolo non si perde un concerto. Nel frattempo studia pianoforte classico e a sedici anni entra nel coro Entropie Armoniche come basso. Con la maggiore età intraprende la carriera di attore, partecipa ad alcuni spettacoli in teatro e, in tempi recenti, lavora come doppiatore. Parallelamente collabora come tastierista in alcuni gruppi rock. Nel 2003 fonda il settetto vocale a cappella Anonima Armonisti, di cui è attualmente direttore, arrangiatore e basso. Il gruppo negli anni riscuote un discreto successo, con numerosi concerti e anche alcune “ospitate” in televisione. Nel 2006 si laurea al Dams, e nello stesso anno fonda assieme al fratello Michele il Coro giovanile Cantering. Attualmente dirige anche il Coro della Collina (il coro degli “adulti”), il coro del Liceo Classico Albertelli e il coro del Liceo Scientifico Keplero.
I Coristi
Soprani
Beatrice Lombardo
Paola Pietrini
Marta Dante
Cinzia Armelisasso
Lucia Valdarnini
Stella Bacalov
Maria Grazia Onorato
Marisa Mercurio
Alessandra Libotte
Silvia Fasciolo
Milena Muià
Cynthia Forghieri
Sabrina Mori
Angela Digaetano
Daniela Ferretti
Costanza Marullo
Isabella Dell’Ovo
Olimpia Veronica Pop
Monica Baban
Fulvia Midulla
Contralti
Silvia Prosperi
Elena Lugaro
Chiara Giuli
Cristina Ferrini
Enza Boccia
Maria Rita Amari
Silvia Romiti
Francesca Lorenzini
Patrizia Lauricella
Virginia Venturiello
Cecilia Fortunato
Carla Germani
Letizia Ceccarelli
Simona Buscemi
Tonina Gardu
Federica De Federicis
Tenori
Andrea Bernardini
Enrico Grillo
Giacomo Muratori
Alberto Barone Ricciardelli
Andrea Coscetti
Ida Taviani
Andrea Serra
Andrea Di Pietro
Cetta De Luca
Nicoletta Marchesi
Bassi
Carlo Malfatti
Enzo Cardogna
Gigi Versino
Marco Nardis
Filippo Gelosi
Andrea Taviani
Marco Massei
Aldo Pompili
Il Repertorio
In ordine sparso…
LA GRAZIA
O. Profazio; elab. L Pietropoli
GUANTANAMERA
pop. Cubano; elab. L. Pietropoli
TOURDION
Anonimo Francese XVI sec.
VIVA L’AMOR
pop. Veneto, elab. P. Bon
SIGNORE DELLE CIME
B. De Marzi
JOSKA LA ROSSA
Geminiani- De Marzi
L’UVA FOGARINA
pop. Padano; elab. L. Pietropoli
SANMATIO
B. De Marzi
TANTO PE CANTA’
E. Petrolini, elab. L. Pietropoli
BENIA CALASTORIA
B. De Marzi
NON POTHO REPOSARE
pop. Sardo, elab. L. Pietropoli
EL CONDOR PASA
pop. Sud-Americano; elab. L. Pietropoli
DOWN TO THE RIVER TO PRAY
pop. Americano
VOLA VOLA
Albanese – Dommarco, elab. L. Pietropoli
O-BLA-DI O-BLA-DA
The Beatles; elab. Ives-Versino
STILLE NACHT
trad. Tedesco Natalizio, elab. L. Pietropoli
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA
R. Ortolani; elab. L. Pietropoli
LA SACRA SPINA
B. De Marzi
COUNTRY ROADS
John Denver; elab. Filippo Stefanelli
PERO’ MI VUOLE BENE
Giacobetti-Savona
COME FACETTE MAMMETA?
G. Cabaldo – S. Gambardella; elab. L. Pietropoli
LA MONTANARA
Ortelli-Pigarelli; elab. L. Pietropoli
HAIL HOLY QUEEN (SALVE REGINA)
dal film “Sister Act”; elab. Dodo Versino
O SPIETI GNOT
M. Maiero
NANNEDDU MEU
Mereu-Puddu; elab. A. Catte
NINA SI VOI DORMITE
Marino – Leonardi; elab. L. Pietropoli
CAREZZE
M. Maiero